Pagina di evento
|
Università Suor Orsola Benincasa
Corso Vittorio Emanuele n° 292, 80135 Naples, Italy
|
Ciclo di seminari — Sessione primaverile 2018
Napoli, 22 marzo — 2 maggio 2018
Biblioteca Pagliara, via Suor Orsola 10
Relatore
Tommaso Edoardo Frosini
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Le democrazie nell'era globale di Internet
Discussant
Gennaro Carillo
Stefano De Luca
A due anni dal crollo del Muro di Berlino (1989) si iniziò a parlare di un «nuovo ordine internazionale» che poteva (e doveva) nascere dalla fine della 'guerra fredda' tra i due blocchi politico-militari facenti capo agli Stati Uniti e all'Unione Sovietica. Tale nuovo ordine, favorito dalla diffusione delle democrazie, avrebbe dovuto consentire la soluzione negoziale dei conflitti internazionali, la solidarietà contro i Paesi aggressori, la netta riduzione degli armamenti.
A quasi trent'anni di distanza ci troviamo a fare i conti con una situazione molto diversa. Una sorta di «nuovo disordine internazionale», caratterizzato dalla moltiplicazione dei conflitti, dalla ripresa degli armamenti, dall'involuzione di alcune democrazie in regime autoritari. E da una serie di tendenze centrifughe che contribuiscono a complicare il quadro: i fenomeni di secessione, anzitutto, che hanno colpito l'Unione Europea con la Brexit e alcuni Stati-membri al loro interno (dal Regno Unito alla Spagna); le problematiche connesse ai flussi migratori e la crisi dei vari modelli di società multiculturale; l'emergere di neo-nazionalismi; l'impatto della rivoluzione digitale e di Internet sulle democrazie, che se per un verso ampliano la partecipazione al dibattito pubblico, per altro sembrano contribuire a renderlo sempre più semplicistico e aggressivo.
Scopo dei seminari dedicati a questi temi — affidati a studiosi di riconosciuto prestigio — è sollecitare l'attenzione degli studenti per la realtà internazionale, migliorare le loro conoscenze in materia, affinare il loro senso critico e sviluppare le loro capacità propositive per l'Europa di domani. E infine stimolarli a compiere periodi di soggiorno e studio all'estero, perché la dimensione internazionale è costitutiva del nostro presente e sarà decisiva per il nostro futuro.